Progetto di ricerca O-Liver
La Fondazione
16
ANNI DI ATTIVITÀ
5
LINEE DI RICERCA ATTIVE
20
PAESI CON CUI COLLABORIAMO
132.70
IF totale 2024 con un IF medio di 6,31
LA salute del fegato
Scopri come funziona l'organo piu grande del nostro corpo
"The real challenge is looking for people capable of producing good ideas"

"FIF carries out quality scientific and clinical research for the community, in Italy and around the world"

“Enthusiasm and cooperation are necessary for good research”

Desideri aiutare la ricerca della Fondazione Italiana Fegato? Fai subito una Donazione!
ABOUT US
Chi Siamo
La Fondazione Italiana Fegato ONLUS (FIF) è stata costituita nel 2008 avendo come scopi principali la ricerca scientifica, l’attività clinica e la formazione di ricercatori e personale sanitario nel campo delle malattie epatiche.
ultime news
Le ultime notizie dalla Fondazione Italiana Fegato
Selezioni chiuse
Postdoctoral Researcher – Synthetic Genomics Applied to Cancer Location: Italian Liver Foundation – ONLUS (FIF)Salary: Competitive, dependent on experience and skillsetContract: Fixed term for 6 months, renewable yearly up to a maximum of 4 years A Postdoctoral Researcher position is available at the Italian Liver Foundation – ONLUS (FIF) as part of the Institute’s new […]
Nuova identità visiva per la FIF
La Fondazione Italiana Fegato – FIF Onlus è lieta di presentare la sua nuova identità visiva, che segna un importante passo verso una comunicazione più moderna, accessibile e coerente con la nostra missione istituzionale. Il nuovo logo nasce dall’esigenza di rappresentare in modo più immediato e contemporaneo i valori che guidano da sempre l’attività della […]
Il biobanking: una risorsa strategica per la ricerca e la salute dei cittadini
La Fondazione Italiana Fegato promuove informazione e partecipazione nel progetto C3B Il biobanking si sta affermando come una risorsa strategica per lo sviluppo della ricerca biomedica, la medicina personalizzata e il benessere della collettività. Si tratta della raccolta, conservazione e gestione sistematica di campioni biologici umani – come sangue, tessuti, urine e DNA – associati […]
